Proteggiamo il tuo ambiente digitale da qualsiasi attacco informatico. Sfrutta tutte le potenzialità della piattaforma SGBox!

Gallery

Contatti

Via Melchiorre Gioia, 168 - 20125 Milano

info@sgbox.it

+39 02 60830172

Cyber News Knowledge Base

Conformità alla NIS2: gli strumenti necessari ai DPO

NIS2 e DPO

La Direttiva NIS2 rappresenta un punto di svolta per la cyber security in Europa, imponendo alle aziende standard più elevati in termini di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.

Per i Data Protection Officer (DPO), l’adeguamento a questi nuovi requisiti normativi non è solo un obbligo, ma anche un’opportunità per rafforzare la resilienza dell’azienda e sviluppare una cultura della sicurezza diffusa.

In questo articolo, esploreremo le azioni strategiche che il DPO deve sviluppare per garantire la conformità alla NIS2, illustrando come la piattaforma SGBox possa fornire gli strumenti necessari per supportare efficacemente questo percorso.

Comprendere e analizzare il contesto normativo

Il primo passo per il DPO è una profonda comprensione dei requisiti imposti dalla Direttiva NIS2.

Questa normativa introduce misure più stringenti per la gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica e richiede una collaborazione più intensa tra il settore pubblico e quello privato.

Il DPO deve quindi:

  • Analizzare il gap: effettuare un’analisi dettagliata dello stato attuale della sicurezza aziendale, individuando eventuali lacune rispetto agli standard richiesti dalla direttiva e i punti di contatto con il GDPR.
  • Aggiornarsi costantemente: seguire le evoluzioni normative e le best practices internazionali, assicurando che le politiche interne siano sempre allineate con le nuove direttive europee.

Pianificare un piano d’azione integrato

Una volta compreso il contesto, il DPO deve sviluppare un piano d’azione dettagliato, che includa:

  • Definizione degli obiettivi: stabilire traguardi chiari e misurabili in termini di sicurezza, come l’adozione di sistemi di monitoraggio avanzati e procedure di risposta agli incidenti.
  • Identificazione delle risorse necessarie: determinare le risorse umane, tecnologiche e finanziarie da impiegare per raggiungere gli obiettivi prefissati.
  • Implementazione di processi di audit e controllo: programmare verifiche periodiche per monitorare l’efficacia delle misure adottate e garantire un miglioramento continuo.

Valutazione e gestione dei rischi

La valutazione del rischio è una componente fondamentale per una gestione efficace della sicurezza:

  • Mappatura dei rischi: identificare tutte le possibili minacce e vulnerabilità che potrebbero compromettere la sicurezza dei dati e delle infrastrutture IT.
  • Classificazione degli asset: valutare l’importanza relativa dei vari asset aziendali, priorizzando le misure di protezione in base all’impatto potenziale di un attacco.
  • Monitoraggio costante: implementare sistemi di rilevamento degli incidenti e strumenti di monitoraggio per intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

La piattaforma SGBox si rivela un valido alleato in questa fase, offrendo funzionalità avanzate di monitoraggio in tempo reale e strumenti di analisi dei rischi.

Con SGBox, il DPO può configurare dashboard personalizzate che integrano dati provenienti da più fonti, facilitando così la valutazione costante del rischio e la gestione degli asset critici.

Implementazione di misure tecniche e organizzative

Per conformarsi alla NIS2, è essenziale mettere in atto una serie di misure tecniche e organizzative, tra cui:

  • Adozione di soluzioni di sicurezza informatica: utilizzare antivirus, firewall, sistemi di intrusion detection/prevention e soluzioni di crittografia per proteggere i dati sensibili.
  • Formazione continua: organizzare sessioni di training e aggiornamento per il personale, aumentando la consapevolezza sui rischi informatici e sulle corrette procedure di gestione degli incidenti.
  • Procedure di backup e disaster recovery: implementare piani di continuità operativa e soluzioni di backup sicure, per garantire la rapidità di ripristino in caso di attacco.

SGBox offre un supporto integrato in questo ambito, grazie alla possibilità di centralizzare la gestione delle soluzioni di sicurezza in un’unica piattaforma.

Questo consente non solo di monitorare in tempo reale gli eventi di sicurezza, ma anche di gestire in modo efficiente le attività di backup e disaster recovery, assicurando così la continuità operativa dell’azienda.

Collaborazione e comunicazione con gli stakeholder

La conformità alla NIS2 non è un’operazione isolata, ma richiede la collaborazione tra diversi dipartimenti aziendali e il coinvolgimento degli stakeholder esterni.

A tale proposito il DPO deve:

  • Creare una rete interna di supporto: instaurare canali di comunicazione efficaci tra i reparti IT, legale, risk management e comunicazione, per garantire una risposta coordinata in caso di incidenti.
  • Interfacciarsi con autorità e partner: mantenere un dialogo aperto con le autorità di regolamentazione (ACN) e con i partner esterni, condividendo informazioni utili per migliorare le strategie di difesa e prevenzione.

La piattaforma SGBox facilita questa collaborazione grazie alle sue funzionalità di reportistica e condivisione documentale.

Attraverso SGBox, il DPO può creare report dettagliati e facilmente condivisibili, rendendo più agevole la comunicazione sia interna che esterna e garantendo che tutte le parti interessate siano costantemente aggiornate sullo stato della sicurezza.

Monitoraggio e revisione periodica

La conformità non si raggiunge con l’implementazione iniziale delle misure, ma richiede un monitoraggio e una revisione costante:

  • Audit periodici: programmare controlli regolari per verificare l’efficacia delle misure adottate e correggere eventuali criticità.
  • Aggiornamento dei piani d’azione: rivedere periodicamente il piano d’azione, integrando nuove tecnologie e aggiornamenti normativi, per mantenere un livello di sicurezza sempre adeguato alle minacce emergenti.

Con SGBox, il DPO può impostare notifiche automatiche e report periodici che semplificano il processo di revisione.

Le funzionalità di analisi predittiva e di machine learning della piattaforma permettono di identificare anomalie e potenziali criticità prima che possano concretizzarsi in un effettivo attacco.

L’evoluzione del ruolo di DPO

Il ruolo del DPO si è evoluto significativamente con l’introduzione della direttiva NIS2, richiedendo un approccio proattivo e strutturato alla sicurezza informatica.

Attraverso un’analisi approfondita del contesto normativo, la pianificazione di un piano d’azione integrato, la valutazione continua dei rischi, l’implementazione di misure tecniche e organizzative adeguate e una costante comunicazione con gli stakeholder, il DPO può garantire la conformità aziendale e proteggere efficacemente le infrastrutture IT.

La piattaforma SGBox si configura come un supporto fondamentale in questo percorso, offrendo strumenti di monitoraggio, gestione integrata e reportistica avanzata, indispensabili per affrontare le sfide poste dalla NIS2.

Investire in queste tecnologie significa non solo rispettare le normative, ma anche rafforzare la resilienza dell’azienda contro le minacce informatiche, assicurando un ambiente sicuro e affidabile per l’intero ecosistema aziendale.

SGBox per la NIS2>>

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *