Proteggiamo il tuo ambiente digitale da qualsiasi attacco informatico. Sfrutta tutte le potenzialità della piattaforma SGBox!

Gallery

Contatti

Via Melchiorre Gioia, 168 - 20125 Milano

info@sgbox.it

+39 02 60830172

Cyber News Knowledge Base

Sicurezza Zero Trust: in cosa consiste?

Sicurezza Zero Trust

Negli ultimi anni, il concetto di Zero Trust security è diventato il paradigma fondamentale per proteggere le infrastrutture digitali.

Ma sicurezza zero trust cos’è? Si tratta di un approccio alla cyber security zero trust basato sul principio “non fidarti mai, verifica sempre”.

In altre parole, l’accesso alle risorse aziendali viene rigorosamente controllato e concesso solo dopo una verifica accurata dell’identità e del contesto dell’utente o del dispositivo.

Questo modello si discosta dal tradizionale approccio “difendi il perimetro”, ponendo l’accento sulla sicurezza interna e sulla segmentazione della rete.

Che cos’è la sicurezza Zero Trust

La sicurezza Zero Trust si fonda sul presupposto che ogni accesso alla rete debba essere considerato potenzialmente rischioso, indipendentemente dall’origine.

Ciò significa che, anziché affidarsi a un firewall o a soluzioni di sicurezza perimetrale, ogni richiesta di accesso viene sottoposta a controlli rigorosi.

L’idea centrale è quella di eliminare la fiducia implicita, abbracciando un modello dove ogni entità – utente, dispositivo o applicazione – viene verificata in ogni interazione.

In questo modo, si riduce notevolmente il rischio di violazioni, specialmente in un contesto di crescenti minacce informatiche.

Come costruire un’architettura Zero Trust

Per implementare un’architettura Zero Trust è essenziale seguire alcuni passaggi chiave:

  • Identificazione e autenticazione: ogni utente e dispositivo deve essere accuratamente identificato. L’utilizzo di metodi di autenticazione a più fattori (MFA) è una pratica fondamentale per rafforzare la sicurezza.
  • Segmentazione della rete: suddividere la rete in micro-segmenti consente di isolare le risorse e limitare la possibilità di spostamenti laterali in caso di compromissione.
  • Monitoraggio continuo: il monitoraggio in tempo reale delle attività consente di rilevare comportamenti anomali e potenziali minacce, garantendo interventi tempestivi.
  • Politiche di accesso granulari: definire chi può accedere a cosa, in quali condizioni e per quanto tempo, permette di applicare controlli più precisi e dinamici.

Queste misure, se integrate in un framework unificato, permettono di creare un ambiente sicuro e resiliente, pronto ad affrontare le sfide della cyber security zero trust.

Quali sono i benefici dell’approccio Zero Trust?

Adottare la strategia Zero Trust offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione del rischio di violazioni: controlli rigorosi e verifiche costanti limitano le possibilità di accesso non autorizzato, contenendo eventuali minacce.
  • Maggiore visibilità e controllo: grazie a sistemi di monitoraggio continuo, le aziende hanno una visione dettagliata dei flussi di dati e delle attività all’interno della rete.
  • Flessibilità e scalabilità: l’architettura Zero Trust si adatta facilmente a reti dinamiche e a ambienti Cloud, rendendo più semplice la gestione della sicurezza in scenari complessi.
  • Protezione degli asset critici: segmentare la rete e applicare politiche di accesso granulari garantisce che le risorse più sensibili siano sempre protette, riducendo l’impatto di eventuali attacchi.

Come la Piattaforma SGBox supporta l’architettura Zero Trust

La piattaforma SGBox è progettata per integrare i principi della Zero Trust security in modo semplice ed efficace.

Grazie a soluzioni avanzate di monitoraggio, autenticazione e segmentazione, SGBox consente alle aziende di:

  • Implementare controlli di accesso dinamici: la piattaforma supporta l’adozione di politiche di accesso basate su ruoli, contesto e comportamenti, garantendo la massima sicurezza.
  • Integrare sistemi eterogenei: SGBox offre un ambiente unificato per gestire e monitorare tutte le componenti della rete, facilitando l’adozione di un modello Zero Trust.
  • Rispondere rapidamente alle minacce: con strumenti di analisi e monitoraggio in tempo reale, la piattaforma permette di intervenire tempestivamente in caso di anomalie, riducendo l’impatto di eventuali attacchi.
SCOPRI LA PIATTAFORMA>>

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *